Immatricolazione e prima iscrizione

L’iscrizione allo Studio Teologico è riservata ai candidati al sacerdozio o alla vita consacrata, su richiesta dei rispettivi superiori (art. 31 dello statuto).

*La procedura guidata di immatricolazione e prima iscrizione è riservata ai nuovi studenti. Per procedere è necessario aver ricevuto dal proprio formatore la chiave di accesso. Se non la possiedi contatta la Segreteria.

Documentazione da presentare per l’Immatricolazione

All’atto della prima iscrizione sono richiesti i seguenti documenti:

- Domanda di iscrizione elettronica

- Documento di identità personale (Carta d’Identità o Passaporto)

- Diploma di maturità (obbligatorio per l'iscrizione come studente ordinario)

- Dichiarazione consenso privacy

- Una fototessera in formato digitale

Ulteriore documentazione richiesta agli studenti stranieri

- Gli studenti stranieri che intendono iscriversi come studenti ordinari devono possedere una buona conoscenza della lingua italiana che, se non è dato di appurare altrimenti, richiede la presentazione di un certificato che attesti la conoscenza della lingua italiana di livello B1 o superiore, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

- Gli studenti provenienti dai Paesi non appartenenti all’Unione Europea devono presentare il permesso di soggiorno. Per coloro che ancora non lo possiedono il visto di ingresso.

- La traduzione in lingua italiana del titolo di studio richiesto per l’ammissione all’Università civile della propria nazione; la dichiarazione di valore attestante il numero complessivo degli anni di studio necessari per il conseguimento di tale diploma (almeno 12 anni di scolarità complessiva) e la validità del titolo per l’accesso all’università del Paese d’origine. Le suddette certificazioni devono essere autenticate e legalizzate dall’autorità diplomatica o consolare Italiana presso il Paese d’origine entro il 15 aprile di ogni anno (dopo tale data le Rappresentanze Diplomatiche Consolari non assicurano la tempestiva concessione del visto di entrata per motivi di studio).

Tipologia di iscrizione

1. Studente ORDINARIO. Sono studenti ordinari coloro che, aspirando al grado accademico rilasciato dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, frequentano tutti i corsi e le esercitazioni prescritte.

2. Studente STRAORDINARIO. Sono studenti straordinari coloro che, mancando del titolo di studio prescritto per l’ammissione all’Università, frequentano i corsi e svolgono i lavori personali prescritti, pur senza acquisire il diritto al conseguimento dei gradi accademici in teologia.

3. Studente UDITORE. Sono studenti uditori coloro che sono ammessi a frequentare uno o più corsi di loro scelta.

Riconoscimento degli studi svolti altrove e dispense

Per il riconoscimento di studi compiuti altrove, lo studente è tenuto a presentare certificazione autentica dell'Istituto di provenienza che riporti: l'elenco dei corsi superati con relativa valutazione, i crediti/ECTS e la descrizione del corso (programma e bibliografia). L'omologazione degli esami già superati sarà riconosciuta a parità di contenuto e numero di crediti/ECTS (quest'ultimo deve essere equivalente o superiore al corrispettivo dei corsi attivati presso lo Studio Teologico).

Requisiti per l’ammissione

Per l’accesso come studenti ordinari ai corsi teologici è richiesta una sufficiente conoscenza:

1. della lingua latina;

2. della lingua greca.

La conoscenza della lingua latina e della lingua greca dovrà essere dimostrata prima di accedere ai corsi del primo anno, documentando la frequenza con esito positivo dei relativi corsi nella scuola superiore o in una facoltà universitaria. Per consentire a coloro che sono sprovvisti dei requisiti necessari di poterli maturare, lo Studio Teologico promuove specifici corsi propedeutici.