Percorso di Studio
Il Baccalaureato in Teologia è un percorso filosofico-teologico completo che fa parte dei cicli istituzionali di Studio in Teologia e porta al conseguimento del grado accademico di Baccalaureato in Teologia.
La Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, cui lo Studio Teologico 'Paolo VI' è affiliato, conferisce i gradi accademici per autorità dalla Santa Sede. Per approfondire il valore civile dei titoli pontifici in Italia clicca qui.
Ammissione e corsi propedeutici
Per l’accesso come studenti ordinari ai corsi teologici è richiesta una sufficiente conoscenza della lingua latina e della lingua greca che dovrà essere dimostrata prima di accedere ai corsi del primo anno, documentando la frequenza con esito positivo dei relativi corsi nella scuola superiore o in una facoltà universitaria. Inoltre, per il conseguimento del Baccalaureato in Teologia, gli studenti devono possedere la conoscenza di una lingua – oltre a quella madre – a scelta tra le seguenti lingue della Comunità Europea: francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e portoghese.
Per consentire a coloro che sono sprovvisti dei requisiti necessari di poterli maturare, lo Studio Teologico promuove i seguenti corsi propedeutici che vengono attivati solo al raggiungimento di un conguo numero di iscritti:
Lingua Greca
Lingua Latina
Prima lingua moderna
Biennio filosofico-teologico
1° ANNO
Filosofia dell'uomo
Introduzione al Mistero di Cristo
Musica 1
Patrologia
Storia della filosofia 1 (antica-medievale-moderna)
Catechetica fondamentale
Filosofia della conoscenza
Metodologia del lavoro teologico
Psicologia generale
Introduzione allo studio delle religioni
Storia della Chiesa 1 (antica)
Seminario 1
Etica filosofica generale
Lingua greca del N.T.
Storia della Chiesa 1 (medievale)
2° ANNO
Introduzione alla Sacra Scrittura
Seminario 2 (legato a Teologia fondamentale)
Storia della filosofia 2 (contemporanea)
Teologia fondamentale
Filosofia dell'essere
Lingua ebraica
Introduzione alla liturgia
Comunicazioni sociali
Filosofia della religione
Filosofia di Dio
Sociologia generale
Quadriennio teologico
1° ANNO
Esegesi del N.T. 1: Vangeli sinottici e Atti
Patristica
Storia della Chiesa 2 (moderna)
Morale fondamentale
Esegesi dell'A.T. 1: Pentateuco
Cristologia
Esegesi dell'A.T. 1: libri sapienziali
Mistero di Dio
2° ANNO
Diritto canonico 1
Liturgia fondamentale
Musica 2
Morale sociale
Ecclesiologia
Sacramentaria
Teologia biblica
Esegesi del N.T. 2: lettere paoline
Storia della Chiesa 3 (contemporanea)
Ecumenismo
Esegesi del N.T. 2: letteratura giovannea e lettere cattoliche
Storia della Chiesa locale
3° ANNO
Diritto canonico 2
Musica 3
Morale della vita fisica
Morale sessuale e familiare
Antropologia teologica
Teologia spirituale
Esegesi dell'A.T. 2: libri storici
Pedagogia generale
Esegesi dell'A.T. 2: letteratura profetica
Escatologia
4° ANNO
Teologia pastorale
Omiletica
Psicologia pastorale
Seminario di sintesi teologica
Seminario di sintesi morale
Sociologia della religione
Teologie contemporanee
Introduzione allo studio dell’arte sacra e tutela dei beni ecclesiastici
Catechetica speciale
Didattica generale e della religione
Pastorale del sacramento della Penitenza
Pastorale liturgica
Corsi opzionali per l’abilitazione all’insegnamento dell’IRC
A seguito dell’Intesa firmata il 28 giugno 2012 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, concernente i profili di qualificazione professionale degli Insegnanti di Religione Cattolica (IRC), il titolo finale di baccalaureato è abilitante all’insegnamento IRC se lo studente può attestare di aver sostenuto anche i seguenti insegnamenti opzionali:
1. Didattica dell’IRC
2. Teoria e ordinamento delle istituzioni scolastiche
3. Tirocinio dell’IRC (attivato dall'ISSR dell'Università Cattolica di Brescia in collaborazione con lo Studio Teologico)
Gli studenti che intendono avvalersi di questi corsi aggiungendoli al proprio piano studi devono rivolgersi in Segreteria.