Elezione dei rappresentanti degli studenti
Si comunica che, a seguito delle elezioni svoltesi lunedì 13 ottobre 2025, sono stati eletti rappresentati degli studenti:
Elia Venni (biennio)
Davide Milini (quadriennio)
Gli studenti che intendono sostenere esami relativi a corsi non attivi nell'anno accademico corrente sono pregati di segnalarlo alla segreteria (segreteria@teologiabrescia.it
Per chi rientra nelle tipologie previste (cfr. Guida dello studente, p. 16), entro venerdì 26/09/2025 occorre presentare in Segreteria tramite email la domanda di avvalersi della DAD.
Il corso di Latino (propedeutico) non viene attivato, per esiguità di iscritti.
26/IX c/o Istituto Paolo VI (Concesio, 9.30-13.00): partecipazione all’avvio del Colloquio Internazionale di Studio: La questione della democrazia. La visione di Paolo VI.
Si caldeggia l’iscrizione al Corso di base sull’amministrazione della parrocchia e degli enti ecclesiastici (si svolgerà nei lunedì 3.10.17.24 novembre, h 17.00-18.30).
Corso (I sem) e seminario interdisciplinare di mariologia (II sem) – cfr. orario lezioni:
I semestre: per III e uditori (in aula 1);
II semestre: per III e uditori (in aula 2).
Teologia morale sociale (IV-V th): consta di 48 ore di lezione (su 72 previste); le restanti 24 ore per un’integrazione su indicazione del docente.
Corsi IRC da mutuare personalmente dall’ISSR dell’UCSC: al momento solo Teoria e ordinamento della scuola e Tirocinio; mentre sono presenti nel percorso ITA vigente Pedagogia (II anno del Nuovo Ordinamento) e Didattica generale e della religione (obbligatorio per gli studenti del VI anno e opzionale [previa iscrizione] per tutti gli altri – e per questo è collocato di martedì pomeriggio [14.30-16.00]).
Il corso di Liturgia per le classi III e V si svolge nell’aula 1; mentre il corso di Catechetica per le classi III e VI si svolge nell’aula 2.
Elaborato finale di I ciclo: per gli studenti del VI anno la consegna è entro ottobre 2025; per quelli del V anno entro ottobre 2026.
Gli studenti del VI anno possono accedere all’esame di Baccalaureato solo avendo concluso, oltre la tesina, anche tutti gli esami del quinquennio e con la documentazione in regola.
Date dell’esame di Baccalaureato:
esame scritto: mercoledì 14 gennaio 2026 (8.30-14.30);
esame orale: giovedì 22 gennaio.
Recupero di lezioni: nei giorni previsti in calendario e nei lunedì pm liberi da altre lezioni.
Possibilità di fruizione della Biblioteca UCSC tramite lettera della Biblioteca diocesana (cui è necessario iscriversi – gratuitamente).
Chi intende avvalersi dell’abbonamento Office per studenti, deve dare la propria adesione per email alla Segreteria entro e non oltre il 30 settembre versando € 31,00.
I rappresentanti degli studenti (2024-2025) entro ottobre organizzino, con la Segreteria, le elezioni dei rappresentanti degli studenti (2025-2026) al Consiglio d’Istituto.
Chi deve integrare corsi, contatti i docenti munito del/i programma/i del/i corso/i svolto/i.
Corsi con colloqui/esami prenatalizi 2025
I-II: Patrologia; Introd. gen. alla S. Scrittura
III: Teologia morale fondamentale; Mariologia
V: Diritto canonico; Sacramentaria
Corsi con esami prepasquali 2026
I-II: Patrologia; Epistemologia.
III: Catechetica; Corso interdisciplinare.
V: Ecclesiologia; Teologia biblica.
VI: Catechetica speciale.
Tessera dello studente: da richiedere in Segreteria.
La tessera per le fotocopie è in vendita in Portineria al costo di € 15 (1000 fotocopie).
L’orario aggiornato delle lezioni si trova solo su Di.Sci.Te.
Si raccomanda di prendere prontamente visione delle notifiche inviate dalla Segreteria.
Piano emergenza: vi potranno essere delle esercitazioni senza preavviso; al suono dell’allarme tutti devono recarsi al punto di raccolta all’esterno della portineria.
È buona educazione non usare il cellulare durante le lezioni e fare buon uso dell’intelligenza artificiale. Ricordiamo il monito di Papa Leone XIV nella veglia del 2 agosto 2025 a Tor Vergata al Giubileo dei giovani: «Quando lo strumento domina sull’uomo, l’uomo diventa uno strumento».
Il Direttore e il Segretario
Corsi per l'abilitazione all'IRC mutuabili dall'ISSR
Desideri iscriverti a corsi integrativi del titolo di studio in vista dell'insegnamento della religione cattolica? Ecco alcune indicazioni utili:
Clicca qui per consultare il piano di studi e capire gli insegnamenti che sono ciclici
Clicca qui per consultare tutti gli insegnamenti (3+2), con relativo docente e relativo orario del triennio del Baccalaureato e clicca qui per quelli del biennio della Licenza
Clicca qui per il costo iscrizione
Clicca qui per le modalità di iscrizione
Dall’anno accademico 2023/24, lo Studio Teologico “Paolo VI” del Seminario di Brescia, finora riservato alla formazione dei futuri presbiteri, apre le porte a tutti, offrendo la possibilità anche ai laici di maturare una conoscenza completa e organica della teologia.
Leggi l'articolo completo sul settimanale La Voce del Popolo